Panforte 5/5 (1)

Il panforte è un dolce tipico di Siena di antichissime tradizioni. Si hanno documentazioni che confermano la sua presenza anche nell’anno Mille. Questo dolce a base di frutta candita e mandorle, aromatizzato da spezie, era nei secoli una preparazione esclusiva dei nobili e del clero, dato il costo elevato degli ingredienti che lo componevano (in particolare delle spezie). La versione originale voleva in aggiunta il melone candito, ed inoltre invece dello zucchero a velo, era completamente ricoperto da polvere di pepe nero. Fu solo nel 1879, con la visita in città della regina Margherita che la ricetta venne rielaborata per aggiornarsi ai gusti del periodo moderno. Oggi il panforte è il dolce tipico della città, e viene servito ovunque da pasticcerie specializzate, ma scoprirete che è molto facile prepararlo anche in casa.

Leggi tutto

Peperoni ripieni di baccalà (Pimientos del piquillo rellenos de bacalao) 5/5 (1)

In Spagna, soprattutto nella parte meridionale, i peperoni rossi ed il baccalà dell’Oceano Atlantico sono due ingredienti molto amati ed apprezzati nella cucina andalusa. Ecco quindi che non poteva mancare un piatto come i Pimientos del piquillo rellenos de bacalao. Il peperone piquillo è una varietà spagnola di peperone rosso la cui caratteristica è quella di avere una polpa molto soda, anche priva di buccia. Si presta quindi ad essere usato in cucina per ripieni, tra cui proprio il merluzzo.

Leggi tutto

Tortelli alle erbette 5/5 (2)

I tortelli alle erbette, o tortelli verdi, sono una preparazione tipica emiliana, in particolare della zona che comprende le provincie di Parma e di Reggio. Questi ravioli di forma quadrata hanno al loro interno un ripieno a base di formaggio (in gran parte ricotta) ed in generale spinaci o bietole, ma non raramente a queste vengono sostituite altre erbette, come borragine, ortiche o catalogna

Leggi tutto

Polpette di lesso al vino 5/5 (1)

Nella vecchia tradizione romana, si usava spesso preparare brodi di carne, e quindi rimaneva una grande quantità di carne lessa da utilizzare. E’ per questo motivo che la cucina capitolina è ancora ricca di molte rielaborazioni del lesso, tra cui le polpette. Oggi quindi vi proponiamo una vecchia tradizione capitolina: le polpette di lesso al vino. In questo caso l’impasto delle polpette risulta più chiaro rispetto alla carne fresca macinata, data la presenza anche del pollo. La cottura lenta nel vino in umido, fa risultare inoltre queste polpette più morbide e leggere.

Leggi tutto

Crostata con composta di mele e cannella 5/5 (1)

Le crostate si possono farcire in moltissimi modi, non solo con le classiche marmellate di frutta, ma utilizzare creme, frutta secca e altri impasti cremosi. Una variante originale per chi ama le mele, è la crostata di composta di mele e cannella. Se si hanno delle mele avanzate, anche ammaccate, la possibilità di poterle utilizzare per creare una composta è un’idea eccezionale. La composta poi può essere ulteriormente aromatizzata con la cannella ed utilizzata per farcire una bella crostata di pasta frolla

Leggi tutto

Torta coi bischeri (Torta coi becchi) 5/5 (1)

La torta coi bischeri, anche chiamata torta coi becchi, è un dolce tipico toscano, in particolare della Lucchesia. Questa torta di pasta frolla si chiama così proprio per avere tante punte a becco o a punta (bischero) che coronano i bordi della torta. Dolce ripieno di un impasto a base di bieta e pane ammollato, viene poi insaporito da spezie come cannella e noce moscata, e scorze di limone e arancia, e uvetta. Dolce di antiche tradizioni medievali è rimasto ancora oggi forte nella tradizione casalinga locale. Di buon sapore, e per chi ama le torte non troppo dolci, è ottimo da preparare a casa

Leggi tutto

Tagliatelle al ragù di cervo 5/5 (5)

Le tagliatelle al ragù di cervo sono un ottimo primo da proporre a chi ama la cacciagione. Questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna grazie al suo gusto forte, ottimo per una pasta fresca all’uovo come pappardelle o tagliatelle. Da gustare vicino ad un camino o in un ambiente rustico, si presenta come un primo piatto di classe da gustare con altri intenditori, specialmente in compagnia di un ottimo vino.

Leggi tutto

Guancia di vitello brasata alla birra 5/5 (3)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata alla birra. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato sono necessarie delle birre corposi (ottime quelle belghe) per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Leggi tutto

Guancia di vitello brasata al vino rosso 4.8/5 (5)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata al vino rosso. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato si utilizzano dei vini rossi abbastanza corposi per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Leggi tutto

Ravioli al radicchio con besciamella rosa 5/5 (3)

Si trovano ravioli con tantissimi ripieni diversi, ma come condirli? Un sugo sbagliato potrebbe rovinare o coprire il sapore della farcitura, e allora molti si limitano a condirli tutti con un semplice condimento con burro e salvia, così per non sbagliare. Ma in realtà si possono fare degli abbinamenti per esaltarne i sapori, per esempio i ravioli al radicchio con la besciamella rosa sono una perfetta combinazioni di sapori. La besciamella rosa è molto delicata e non fa altro che rafforzare il sapore del ripieno a base di radicchio e ricotta.

Leggi tutto