noci

Cucina TipicaDolceUmbria

Rocciata 5/5 (1)

La rocciata è un dolce tipico dell’Umbria, in particolare in quella fascia di territorio che va da Assisi fino a Foligno. Questa torta vanta antiche tradizioni e si preparava nel periodo autunnale per finire al carnevale. Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa e ripiena di una mistura di frutta secca, il tutto ricoperto da abbondanti bagnature di alchermes che le conferisce quel tipico colore rosso. Le varianti familiari e locali si basano sulla scelta della frutta secca da inserire, ne esiste per esempio una versione autunnale con del mosto all’interno.

Read More
Cucina TipicaDolceTrentino - Alto Adige

Zelten 5/5 (2)

Dolce tipico del Trentino-Alto Adige, lo Zelten è una torta casalinga ricca di moltissimi ingredienti e che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. Una base di farina di segale viene poi arricchita con una miscela di frutta secca e candita, la cui composizione varia di casa in casa, a seconda dei gusti e della tradizione familiare. In generale si può dire che nella zona di Trento, generalmente la parte di impasto ne costituisce la gran parte, mentre nella zona dell’Alto Adige, l’impasto è in gran parte formato da frutta secca e candita

Read More
Cucina TipicaDolceSicilia

‘Mpanatigghi 4.4/5 (5)

Tra i dolci siciliani vi sono gli ‘mpanatigghi, una specialità di Modica davvero particolare. Infatti sono dei biscotti a forma di semiluna farcini con un impasto ricco di ingredienti come mandorle, cacao, cannella, noci, chiodi di garofano, ma soprattutto la vera peculiarità, è che vi è anche la carne macinata di manzo. Il nome sembrerebbe derivare da ’empanadillas’ termine spagnolo per indicare dei fagottini ripieni di vari ingredienti, e quindi molto probabilmente sono da far risalire al periodo di dominazione spagnola dell’isola. Alcuni fanno risalire la loro prima preparazione ad un monastero di suore, che per poter fornire un pasto sostanzioso anche nei periodi di digiuno, nascondevano la carne insieme alla frutta secca. Altri invece la ritengono un’antica preparazione a base di carne di cacciagione che per imbonire il forte sapore veniva aromatizzata con forti spezie, tra cui anche il cacao.

Read More
Cucina TipicaDolceFriuli Venezia Giulia

Strucchi al forno 5/5 (1)

Gli strucchi al forno sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca..

Read More
Cucina TipicaDolceFriuli Venezia Giulia

Strucchi fritti 4.75/5 (4)

Gli strucchi fritti sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca, cacao e biscotti.

Read More
Cucina TipicaDolceVeneto

Macafame 5/5 (3)

Il macafame, dialettalmente “ammazzafame” è una torta tipica di Vicenza con la caratteristica di sfruttare al massimo gli ingredienti poveri della cucina. Infatti questo dolce è a base di pane ammollato, che viene utilizzato al posto della farina e poi arricchito con dell’uvetta, noci e delle mele, tutti ingredienti una volta facilmente reperibili. Oggi si prepara ancora per tradizione, è una torta facile da preparare e molto buona da gustare.

Read More
Cucina TipicaLiguriaPrimi piatti

Corzetti al pesto di noci (Croxetti) 5/5 (3)

I corzetti al pesto di noci sono una ricetta tipica della Liguria. I corzetti o croxetti sono un formato di pasta tipico della Riviera Ligure, hanno forma piatta tipo delle monete e riportano spesso uno stemma o un disegno su uno dei due lati. Vengono preparate con diversi condimenti, per esempio il pesto di noci, altra grande tradizione ligure.

Read More
Cucina ItalianaDolce

Torta alle Noci 4.5/5 (6)

Non sono poche le persone golose di frutta secca, in particolare delle nostrane noci. Spesso ne avanzano così tante dopo le feste che non si sa proprio come utilizzarle. Allora che ne dite di fare un bella torta alle noci? Ottima sia a merenda che a colazione. Se la servite a cena come dessert, potete aggiungere come abbinamento al lato, un po’ di panna montata o del buon gelato alla crema.

Read More