Baccalà in umido 4.5/5 (2)

Il baccalà in umido con pomodoro ed olive sono un ottimo piatto da gustare la sera a cena. I filetti di baccalà vengono serviti immersi un abbondante sugo di pomodoro, insaporito da abbondante cipolla, olive e capperi. Un ottimo piatto da gustare lentamente e con tanto pane per ripulire il piatto dal ricco condimento.

Leggi tutto

Linguine al tonno alla romana 5/5 (2)

La pasta è tra una dei protagonisti principali della cucina tradizionale romana, in particolare i piatti con spaghetti o altra pasta lunga. Le linguine al tonno alla romana sono uno dei piatti storici della capitale, anche se non ha goduto di altrettanto successo come gli altri, a causa della sua semplicità. Ha trovato invece il suo posto tra le ricette quotidiane da fare a casa, grazie soprattutto alla sua facilità e velocità di preparazione.

Leggi tutto

Insalata di Rinforzo 5/5 (2)

L’insalata di rinforzo è un contorno di antica tradizione napoletana a base di cavolfiore. Si prepara generalmente per il cenone della vigilia di Natale, essendo un piatto di magro. Altro ingrediente necessario per rimanere nella tradizione sono le papaccelle, dei peperoni sottaceto rossi e rotondi, dal forte sapore. Un piatto leggero adatto per accompagnare i grandi cenoni della tradizione napoletana.

Leggi tutto

Pasta con olive, pomodori, formaggio e bresaola 5/5 (2)

Con l’arrivo dell’estate le giornate si fanno più calde, e viene sempre di più la voglia di mangiare piatti freddi, ma che comunque rimangano saporite e nutrienti. Uno che certamente non avrete mai provato è le orecchiette con pomodori, olive nere, formaggio (o mozzarella) e bresaola. Scoprirete come la bresaola tagliata a straccetti sottilissimi può fare la differenza in insalate di pasta fredde come questa.

Leggi tutto

Pasta con peperoni, patate e olive nere 5/5 (1)

Un bel piatto di pasta con peperoni, patate e olive nere è un’ottima idea per iniziare un pranzo colorato, sano e ricco di gusto. La pasta viene condita con un sugo di peperoni rossi e gialli e olive nere, servita sopra uno strato di crema di patate aromatizzata alle erbe. Una vera delizia da gustare a tavola tutti insieme.

Leggi tutto

Pizzo leccese 5/5 (2)

Il pizzo leccese è una ricetta tipica pugliese. La cucina salentina è ricca di molti prodotti da forno, e tra questi vi è il pizzo, un panetto di farina lievitato che esprime appieno i sapori del salento. Infatti l’impasto viene arricchito di molti ingredienti saporiti come cipolle, olive, pomodori freschi o secchi ed erbe aromatiche, il tutto insaporito con l’olio extravergine di oliva del Salento unico ed immancabile.

Leggi tutto

Agnello a buglione 5/5 (7)

L’agnello a buglione è un piatto tipico della Maremma. Detto anche buglione d’agnello, questa ricetta è un’eredità dei tempi passati in cui la pastorizia era una delle attività principali del luogo e la carne di agnello (ma anche di pecora) non mancava di certo. Il termine buglione che significa un “misto di cose” indica proprio il fatto che questo piatto veniva preparato con tanti pezzi diversi dell’ovino

Leggi tutto