Polpette di lesso al vino 5/5 (1)

Nella vecchia tradizione romana, si usava spesso preparare brodi di carne, e quindi rimaneva una grande quantità di carne lessa da utilizzare. E’ per questo motivo che la cucina capitolina è ancora ricca di molte rielaborazioni del lesso, tra cui le polpette. Oggi quindi vi proponiamo una vecchia tradizione capitolina: le polpette di lesso al vino. In questo caso l’impasto delle polpette risulta più chiaro rispetto alla carne fresca macinata, data la presenza anche del pollo. La cottura lenta nel vino in umido, fa risultare inoltre queste polpette più morbide e leggere.

Leggi tutto

Braciole alla messinese 5/5 (1)

In molte regioni del sud, le braciole sono degli involtini di carne cotti lentamente alla brace, ma anche al forno o in umido condite con tanto sugo di pomodoro. Le braciole alla messinese, sono tanti involtini di carne di piccole dimensioni farciti di formaggio, che vengono impilati in spiedini e cotti dopo essere stati leggermente ricoperti da uno strato di pangrattato. Generalmente si preparano sulla brace, in mancanza si possono ottenere buoni risultati dando una rosolata in padella e poi completando la cottura al forno.

Leggi tutto

Pane frattau 4.5/5 (2)

Il pane frattau è una ricetta tipica del nuorese, basata su ingredienti già pronti e spesso avanzati da altre preparazioni. Infatti si utilizza il pane carasau rotto (spesso avanzato) per formare una base che verrà insaporito da del brodo caldo, un sugo a base di pomodoro (spesso il ragù di pecora o il sugo alla campidanese avanzato), un uovo in camicia e tanto, tanto pecorino grattugiato. Un piatto rustico ma estremamente buono, adatto per una cena a casa, quando avanzano alcuni di questi ingredienti in dispensa.

Leggi tutto

Orecchiette con ragù di braciole 5/5 (3)

Le orecchiette con ragù di braciole sono un primo piatto tipico della Puglia. Tradizionalmente si utilizza la carne di cavallo, ma potete utilizzare tranquillamente delle fettine di manzo per realizzare delle ottime braciole, involtini di carne ripieni di pecorino e prezzemolo. Le braciole vengono poi cotte lentamente in abbondante sugo di pomodoro, in modo da ottenere un gustoso ragù, ottimo per condire l’immancabile piatto di orecchiette. Un primo per chi ama le tradizioni, assolutamente da provare.

Leggi tutto

Agnello brodettato (Agnello cacio e uova) 4.29/5 (7)

L’Agnello Brodettato, anche chiamato Agnello Cacio e Uova, è una ricetta tipica della zona appenninica distribuita tra Abruzzo e Molise, ma si può trovare anche nel Reatino (Lazio) o nell’Irpinia (Campania). Il forte sapore dell’agnello viene smorzato lentamente con vino, limone e brodo per poi venir mantecato con un battuto di pecorino e uova. La ricetta va benissimo anche per il capretto. Inoltre si può servire sia a pezzi con le ossa, o a bocconcini.

Leggi tutto

Spaghetti alla Scarpariello 5/5 (4)

Gli spaghetti alla scarpariello è un primo semplice e gustoso della tradizione napoletana e di tutta la Campania in generale. La tradizione lo vuole come piatto rapido preparato durante l’intervallo di mezzogiorno dagli scarpari (calzolai) dei quartieri spagnoli di Napoli. Il sugo di pomodoro abbondante e ricco di parmigiano reggiano è ottimo per fare la “scarpetta” con il pane, termine molto probabilmente correlato a questo piatto.

Leggi tutto

Maccheroni al Ferretto con sugo di salsiccia 4.63/5 (8)

I maccheroni al ferretto con sugo di salsiccia sono una ricetta ottima da preparare di tradizione calabrese. I maccheroni al ferretto, chiamati anche ferrazzuoli, sono un formato di pasta tradizionale calabrese noto da generazioni. Particolarità di questa pasta è nella modalità con cui viene preparata: si fanno aderire striscioline di pasta attorno ad un ferretto (tipo quelli per fare la maglia), in modo da farle assumere la caratteristica forma cava, tramite la filatura. Questo formato di pasta, come tutte le altre di origine calabrese, si sposa bene con un buon sugo di pomodoro a base di salsiccia

Leggi tutto

Minestra di farro spezzato 4.83/5 (12)

La minestra di farro spezzato è un’antica ricetta umbra. Fatta da ingredienti semplici ed umili, spesso quello che cresceva spontaneo nell’orto, questa minestra veniva preparata nelle zone montane dove il farro era il cereale più comune e diffuso. Spezzato in piccoli granuli, il farro così si cuoce più rapidamente e si incorpora meglio con gli altri ingredienti della minestra.

Leggi tutto