Pecorino Toscano DOP

Il formaggio Pecorino Toscano DOP è un prodotto lattiero-caseario appartenente alla tradizione culinaria toscana, noto per la sua straordinaria qualità e il sapore peculiare che lo caratterizza. La sua produzione rientra tra quelle alimentari a denominazione di origine protetta (DOP), che garantiscono al consumatore la qualità del prodotto e il rispetto del processo produttivo tradizionale

Leggi tutto

Fiadoni 5/5 (1)

I fiadoni sono un dolce tipico dell’Abruzzo e vengono generalmente preparati in occasione delle festività pasquali. Si tratta di una sorta di torta dolce ripiena di formaggio pecorino, uova, zucchero e limone. La pasta sfoglia che avvolge la farcitura è sottile e croccante, mentre il ripieno è denso e succulento. La forma dei fiadoni può variare a seconda delle tradizioni locali, ma di solito sono a forma di grosso raviolo semicircolare

Leggi tutto

Pasta cozze e pecorino 5/5 (2)

La pasta cozze e pecorino è un piatto tipico delle zone costiere del centro e sud Italia, nato dalla semplicità della cucina rustica regionale. A seconda delle regioni, varierà la varietà di pecorino utilizzato ed il formato di pasta (che può anche essere fresca o secca, all’uovo o di grano duro), ma l’abbinamento con le cozze è una riuscita perfetta. La semplicità ed il gusto di questo piatto fa contenti un po’ tutti. Se non l’hai ancora provata, è certamente l’occasione giusta per gustarsi questo bel primo piatto

Leggi tutto

Chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale 4/5 (2)

La cucina è in eterna evoluzione, e nuove ricette che utilizzano i prodotti tipici regionali entrano gradualmente nella tradizione, questo è il caso delle chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale. Un ottimo primo piatto che sposa i gusti odierni (basti pensare al successo della carbonara, di cui alcuni confermano origini arcaiche nella regione abruzzese) e che trova il suo posto nell’usanza tradizionale aquilana di utilizzare lo zafferano del luogo, la ricotta di pecora proveniente dai vicini pascoli ed il guanciale delle montagne circostanti. Quindi, un nuovo piatto della tradizione aquilana certamente da provare

Leggi tutto

Strangozzi al Pesto Umbro 5/5 (4)

Gli Strangozzi al Pesto Umbro sono una versione regionale in risposta ai diversi pesti presenti in molte regioni italiane, tra cui il più famoso, quello alla Genovese a base di basilico e pinoli. In questa versione, ritroviamo ancora il basilico, ma in piccola parte e mescolato insieme a molte altre erbe aromatiche. Come croccante, invece dei pinoli, abbiamo le noci che sbriciolate esternamente arricchiscono la piacevolezza di questo piatto. Come non abbinare questo pesto agli strangozzi (o stringozzi), un formato di pasta lunga fresca tipica dell’Umbria.

Leggi tutto

Vrasciole calabresi 4.92/5 (13)

Le vrasciole sono un piatto tipico calabrese. Queste polpette di carne di vitello, con aggiunta di mollica di pane, vengono fritte e sono riconoscibili anche per la loro forma caratteristica allungata. Ricetta difusissima in tutta la Calabria, le vrasciole vengono servite ben calde, appena fritte, generalmente all’apertura di un pasto per stuzzicare l’appetito in attesa delle portate principali. 

Leggi tutto

Fusilli con fiori di zucca, fave, pecorino e zafferano 5/5 (1)

I fusilli con fiori di zucca, fave, pecorino e zafferano sono una mia interpretazione moderna della cucina tradizionale romana. I fiori di zucca sono ottimi non solo fritti, ma anche come condimento per primi piatti. Il loro sapore delicato può essere valorizzato se preparati in maniera corretta ed abbinati ad ingredienti in grado di esaltarne il sapore come le fave e lo zafferano. Un ottimo primo da gustare, leggero, colorato e saporito.

Leggi tutto

Melanzane ripiene alla calabrese senza carne al sugo (Mulangiane chine) 4.45/5 (11)

Le melanzane ripiene alla calabrese, chiamate mulangiane chine, o mulangiani chini, sono una ricetta tipica calabrese. Vengono preparate in diverse varianti, generalmente preparate senza carne, prima fritte e poi cotte al forno e ricoperte di sugo, ma esistono molte varianti in cui si preparano bianche senza pomodoro o con la carne nel ripieno. Questa ricetta ricca e saporita è in realtà un antipasto. Infatti le melanzane vengono servite prima del pranzo, con grande felicità dei commensali.

Leggi tutto