Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Leggi tutto

Polpette di lesso al vino 5/5 (1)

Nella vecchia tradizione romana, si usava spesso preparare brodi di carne, e quindi rimaneva una grande quantità di carne lessa da utilizzare. E’ per questo motivo che la cucina capitolina è ancora ricca di molte rielaborazioni del lesso, tra cui le polpette. Oggi quindi vi proponiamo una vecchia tradizione capitolina: le polpette di lesso al vino. In questo caso l’impasto delle polpette risulta più chiaro rispetto alla carne fresca macinata, data la presenza anche del pollo. La cottura lenta nel vino in umido, fa risultare inoltre queste polpette più morbide e leggere.

Leggi tutto

Carbonara con il petto d’oca affumicato 5/5 (2)

La pasta alla carbonara, piatto forte della tradizione romana vuole insieme all’uovo e al pecorino, il guanciale di maiale stagionato. Questo affettato ha la particolarità si avere la parte grassa che si scioglie al calore rilasciando un sughetto saporito e delicato e la parte magra che diventa gustosa e croccante. Stesse caratteristiche le ha il petto d’oca affumicato. Un affettato disponibile nelle regioni settentrionali, in particolare nella zona del Veneto. Ecco quindi, la carbonara con il petto d’oca affumicato, un piatto alternativo che vale la pena provare.

Leggi tutto

Guancia di vitello brasata alla birra 5/5 (3)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata alla birra. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato sono necessarie delle birre corposi (ottime quelle belghe) per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Leggi tutto

Chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale 4/5 (2)

La cucina è in eterna evoluzione, e nuove ricette che utilizzano i prodotti tipici regionali entrano gradualmente nella tradizione, questo è il caso delle chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale. Un ottimo primo piatto che sposa i gusti odierni (basti pensare al successo della carbonara, di cui alcuni confermano origini arcaiche nella regione abruzzese) e che trova il suo posto nell’usanza tradizionale aquilana di utilizzare lo zafferano del luogo, la ricotta di pecora proveniente dai vicini pascoli ed il guanciale delle montagne circostanti. Quindi, un nuovo piatto della tradizione aquilana certamente da provare

Leggi tutto

Tonnarelli alla gricia 4.85/5 (13)

La pasta alla gricia è in realtà quello che una volta veniva chiamata pasta all’amatriciana, prima che l’avvento del pomodoro e della passata prendesse piede in Italia. Tra i formati di pasta fresca più legato alla regione laziale vi sono i tonnarelli. Ed ecco la magia: i tonnarelli alla gricia, un piatto carico di sapori forti, ma che sanno esprimere in una sola portata tutte le tradizioni laziali. Il nome gricia sembra avere origine dai Grici, o meglio la classe dei panettieri della Roma del 1500. Poi con l’andare dei secoli, fino al 1800, periodo in cui si pensa che questo piatto abbia preso il nome, l’appellativo di Gricio era affibiato, alla gente rozza, mal vestita, di non “nobili” costumi che proveniva da fuori Roma.

Leggi tutto

Zucca saltata in padella con guanciale 5/5 (2)

La zucca è stata considerata sempre da tutti “poco saporita”… niente di più sbagliato! Come vedrete nella ricetta, se lasciata passire in forno lentamente, concentrerà il suo sapore dolce che andrà a sposarsi in modo meraviglioso con del bel guanciale di maiale (magari anche croccante). Niente da aggiungere, ma solo da provare….ecco a voi la zucca saltata in padella con guanciale!

Leggi tutto

Ravioli alla genovese con il sugo di funghi 5/5 (8)

I ravioli alla genovese al sugo di funghi sono un antico piatto tradizionale ligure. Ricetta ben più antica di quelli al tocco (con il sugo di carne) i ravioli sono ripieni allo stesso modo ma conditi con un sugo di funghi selvatici (oggi spesso i porcini). Piatto ricco della tradizione genovese, veniva preparato nei giorni di festa e ancora oggi, solo poche trattorie mantengono ancora questa antica tradizione.

Leggi tutto