Cheesecake New York di ricotta 5/5 (1)

La cheesecake New York è la versione cotta, e nella sua preparazione si utilizza del formaggio spalmabile, generalmente Philadelphia, ma in Italia si può utilizzare la ricotta che è un ingrediente a noi più comune e genuino, e che spesso utilizziamo in moltissime ricette per dolci. La cheesecake New York di Ricotta potrà poi essere guarnita con moltissimi sciroppi dolci di caramello, cioccolato, o frutta sciroppata, spesso frutta di bosco.

Leggi tutto

Tortelloni Vecchia Modena 4/5 (3)

La città di Modena è apprezzata sia per le sue bellezze artistiche sia per le sue specialità gastronomiche. Un piatto rappresentativo che valorizza moltissimo i prodotti modenesi sono i tortelloni Vecchia Modena in cui l’aceto balsamico di Modena dà un contributo fondamentale. Tortelloni ripieni di ricotta e spinaci, vengono insaporiti con della pancetta rosolata e le dolcezze di questo piatto si completano con del parmigiano reggiano grattugiato e delle gocce del prezioso aceto.

Leggi tutto

Torta Erbazzone dolce 3.67/5 (3)

In Emilia, in particolare nella zona compresa tra Reggio Emilia e Modena si è soliti preparare la torta Erbazzone dolce. Questa bella crostata è farcita con un ripieno di erbette (spesso bieta o spinaci) insaporita da ricotta, uova, mandorle ed amaretti. Nonostante la colorazione verde che può disarmare chi non ama le verdure, chi l’assaggia scoprirà un dolce molto gustoso.

Leggi tutto

Chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale 4/5 (2)

La cucina è in eterna evoluzione, e nuove ricette che utilizzano i prodotti tipici regionali entrano gradualmente nella tradizione, questo è il caso delle chitarrine con ricotta, zafferano e guanciale. Un ottimo primo piatto che sposa i gusti odierni (basti pensare al successo della carbonara, di cui alcuni confermano origini arcaiche nella regione abruzzese) e che trova il suo posto nell’usanza tradizionale aquilana di utilizzare lo zafferano del luogo, la ricotta di pecora proveniente dai vicini pascoli ed il guanciale delle montagne circostanti. Quindi, un nuovo piatto della tradizione aquilana certamente da provare

Leggi tutto

Pasta al Forno con Sugo di Pomodoro e Ricotta 5/5 (3)

La pasta al forno con sugo di pomodoro e ricotta è un secondo semplice e soprattutto leggero, per chi ama gustarsi la pasta al forno. Infatti senza carne o particolari condimenti elaborati (la ricotta è leggerissima e a base proteica e poverissima di grassi), questo piatto lascia tutto il gusto di un bella porzione di pasta al forno, senza poi doversi troppo preoccupare della linea o di una lunga digestione, e soprattutto è semplice da preparare.

Leggi tutto

Strangozzi alla Zia Assunta (zucchine, pancetta e ricotta) 4.5/5 (4)

Gli Strangozzi (o Stringozzi) sono un formato di pasta tipico dell’Umbria che viene sempre abbinato con prodotti regionali o montani, ingredienti che sono stati da sempre facilmente reperibili nel territorio regionale. Oggi vi propongo una ricetta e dedicarla a mia zia, che li prepara proprio così, abbinandoli ad un condimento a base di pancetta, zucchine e ricotta. Eccovi quindi la ricetta degli Strangozzi alla Zia Assunta.

Leggi tutto

Reginette con ricotta e peperoni 5/5 (1)

Uno dei piatti più moderni della tradizione campana è l’abbinamento di una pasta con un condimento di ricotta fresca e peperoni. Un abbinamento ottimo, semplice e veloce da preparare per un primo piatto che fa contenti un po’ tutti. Scegliamo quindi un formato di pasta tipicamente napoletano….ed il gioco è fatto: le reginette con ricotta e peperoni.

Leggi tutto

Lasagna napoletana 5/5 (9)

Anche a Napoli, come altre zone d’Italia, la tradizione gastronomica vanta antichissime tradizioni. Durante il periodo dei Borboni, i cuochi che frequentavano la corte reale, crearono ricette ricche ed impegnative secondo i costumi dell’Ottocento, dove l’abbondanza di ingredienti era sintomo di ricchezza e prosperità. Alcune di queste ricette sono entrate a far parte della cucina partenopea e sono arrivate sino ad oggi, come la lasagna napoletana. In provincia e in altre zone della Campania, la lasagna napoletana viene ulteriormente arricchita con l’aggiunta di altri ingredienti come salame e uova sode.

Leggi tutto