Coppiette di maiale
Le coppiette di maiale sono un salume tipico della zona dei Castelli Romani. Le coppiette sono lunghe strisce di carne di maiale ottenute da tagli magri come il filetto o il coscio.
Read MoreLe coppiette di maiale sono un salume tipico della zona dei Castelli Romani. Le coppiette sono lunghe strisce di carne di maiale ottenute da tagli magri come il filetto o il coscio.
Read MoreGuanciale calabrese Origine: Calabria Il guanciale calabrese, viene anche chiamato Buccularu o Vuccularo, ed è un prodotto tipico molto
Read MoreIl salamino nostrano bergamasco o nella sua versione più grande, il salame nostrano bergamasco, è un particolare tipo di salame a produzione limitata ed artigianale prodotto esclusivamente in provincia di Bergamo.
Read MoreLa pancetta arrotolata viene prodotta in una zona circoscritta ad Alcara Li Fusi, anche se in realtà la produzione di questo salume copre una gran parte della zona montuosa chiamata Nebrodi. Infatti in questa zona vive il suino nero, che vive allo stato brado ed in alta quota
Read MoreLa coppa di Parma è un prodotto tipico dell’Emilia Romagna. Ottenuta da carne di maglie, i tagli di provenienza sono ricavati dai muscoli del collo. La carne, una volta rifilata, viene condita con una miscela di sale, pepe, aglio e vino.
Read MoreLa ventricina olevanese è un salume tipico del Lazio, più precisamente di Olevano Romano, un centro della provincia di Roma. La ventricina si chiama così per via che per produrre questo salume viene utilizzata la vescica di maiale. All’interno viene riempita con un impasto fatto di grossi pezzi di carne di maiale, utilizzando parti nobili come prosciutto e spalla.
Read MoreLa Mortadella di Prato è un salume tipico della Toscana. Nei primi anni del Novecento, nel Pratese e nel Pistoiese si cominciarono a produrre insaccati utilizzando carni di maiale di seconda e terza scelta.
Read MoreLa finocchiona è un prodotto tipico toscano. Salume prodotto da secoli, in particolare nelle zone del Fiorentino e del Senese, ha diversi formati, spesso anche enormi (decine di chili). Questo salume deve il suo nome proprio ai semi di finocchio che viene da sempre usato come sostituto del pepe
Read MoreLa salsiccia calabrese, o salsiccia di Calabria è un prodotto DOP. Prodotto in tutta la regione, si utilizza per la sua preparazione la carne di suini (esclusi verri e scrofe) allevati in Calabria.
Read MoreLa coppa di testa è un prodotto tipico di molte regioni del centro Italia, tra cui il Lazio. Legata alle antiche tradizioni di campagna, in cui la preparazione di questo salume coincideva con il sacrificio di un maiale.
Read More