semola di grano duro

Cucina TipicaLazioPrimi piatti

Ravioli di pecorino alla amatriciana 5/5 (2)

La cucina tradizionale può essere spesso un ottimo spunto per la creazione di nuove ricette che però continuano in qualche modo la tradizione. I ravioli di pecorino alla amatriciana, sono proprio uno di questi esempi. Gli ingredienti sono quasi gli stessi della classica amatriciana, basandosi sugli ingredienti della tradizione: guanciale, pomodoro, pecorino, ma vengono riproposti sotto forma di una nuova ricetta, sotto forma di ravioli.

Read More
AntipastoCucina TipicaSardegna

Panadas con carne di maiale 5/5 (2)

Tra le specialità della Sardegna vi sono le panadas, delle ottime tortine salate ripiene di svariati ingredienti, principalmente di carne abbinandola a volte con qualche altro ingrediente Un esempio gustoso sono le panadas con carne di maiale, ripiene con un trito di carne di maiale tale da renderle dei manicaretti davvero gustosi.

Read More
Cucina TipicaSardegna

Lorighittas al pomodoro 4.86/5 (7)

I lorighittas al pomodoro è un piatto tipico della Sardegna, più precisamente nel piccolo centro di Morgongiori in provincia di Oristano. I lorighittas dal sardo “loriga” (anello) sono un formato di pasta fresca a base di semola di grano duro ottenuti intrecciando due anelli di pasta tra di loro. Questo formato di pasta viene condito con un sugo di pollo ruspante o con del semplice pomodoro.

Read More
preparazione della pastatecniche di cucina

Come preparare le Lasagne 5/5 (1)

Le lasagne sono un formato di pasta fresca molto amato dagli italiani. Messe a strati una sopra l’altra all’interno di teglie o pirofile, con diversi ingredienti interposti tra di loro, le lasagne vengono sempre cotte al forno. Le più famose sono quelle alla bolognese, che le vede condite con ragù di carne, ma sono moltissime le versioni di lasagne che si possono preparare (al salmone, ai carciofi, ai funghi, al pesto, ec..)

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Bigoli di Barbabietola rossa 5/5 (2)

La pasta è un alimento duttile e può essere preparato in moltissime maniere. Si possono usare farine diverse, si può fare all’uovo, o anche colorata. Un esempio sono i Bigoli di Barbabietola rossa. Un bel primo piatto colorato che si adatta a presentazioni alternative, per una colorazione vivace, senza comprometterne assolutamente il sapore.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Ravioli di erbe con sugo di funghi tritati 5/5 (5)

 Se sei un goloso di pasta fresca ripiena non potrai di certo non provare i ravioli di erbe con sugo di funghi tritati. Questi ravioli hanno un ripieno interno a base di bieta, spinaci ed erbe aromatiche come menta, basilico, origano fresco e prezzemolo, il tutto insaporito da parmigiano grattugiato e pinoli tritati. Come condimento a questi ravioli si adatta benissimo un sugo a base di funghi misti tritati abbastanza finemente. La ricetta è abbastanza lunga, ma ne vale veramente la pena. Provate.

Read More
Cucina TipicaMarchePrimi piatti

Pappardelle al tartufo 5/5 (3)

Le pappardelle al tartufo sono un primo piatto tipico delle zone montane dell’entroterra Marchigiano. La pasta è all’uovo e viene assolutamente preparata fresca al momento. Uno dei formati più amati in queste zone è quello delle pappardelle che rimangono larghe e sode e fanno risaltare la qualità della sfoglia di pasta. Come condimento si prepara spesso un sugo leggero a base di olio, aglio e un po’ di funghi porcini trifolati che fanno da base, per poi aggiungere alla fine il tartufo nero tagliato a scaglie sottili.

Read More
BasilicataCucina TipicaPrimi piatti

Fusilli lucani con pezzente e rafano (Ferrett’ cù Pezzent’ e Rafano) 4.2/5 (5)

I fusilli con pezzente e rafano, o meglio ferrett’ cu pezzent e rafano, sono una ricetta tipica della Basilicata. Per tradizione questo piatto veniva preparato il giorno della Candelora (martedì e giovedì grasso). Preparati attorcigliando la pasta fresca con dei ferretti molto sottili. Il sugo di pomodoro è insaporito con una grattata di rafano ed il pezzente lucano, un salame tipico.

Read More