Fritole Veneziane (Frittelle veneziane) 5/5 (2)

A Venezia, quando arriva il periodo di Carnevale, si preparano le fritole veneziane. Queste frittele di carnevale, chiamate anche semplicemente Frittelle veneziane, vengono preparate in abbondanza e gustate sia sul momento, che successivamente (rimangono abbastanza morbide anche dopo un po’ di tempo). La versione più comune è con l’uvetta presente nell’impasto, ma ci sono varianti che prevendono l’aggiunta di pinoli, mele, e possono essere bagnate con un po’ di grappa

Leggi tutto

Rocciata 5/5 (1)

La rocciata è un dolce tipico dell’Umbria, in particolare in quella fascia di territorio che va da Assisi fino a Foligno. Questa torta vanta antiche tradizioni e si preparava nel periodo autunnale per finire al carnevale. Si tratta di una sfoglia di pasta avvolta su se stessa e ripiena di una mistura di frutta secca, il tutto ricoperto da abbondanti bagnature di alchermes che le conferisce quel tipico colore rosso. Le varianti familiari e locali si basano sulla scelta della frutta secca da inserire, ne esiste per esempio una versione autunnale con del mosto all’interno.

Leggi tutto

Strucchi al forno 5/5 (1)

Gli strucchi al forno sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca..

Leggi tutto

Strucchi fritti 4.75/5 (4)

Gli strucchi fritti sono dei dolcetti tipici della pasticceria friulana, in particolare delle Valli del Natisone e della zona di Cividale. Come tutte le ricette tradizionali che sono preparate sia a livello familiare che artigianale, la composizione del ripieno può subire variazioni a seconda della zona di produzione. Molto simili alla gubana (sia per l’impasto che per il ripieno), questi dolcetti ripieni possono essere sia fritti che cotti al forno, soffici al morso, contengono all’interno un ripieno con un trito di frutta secca, cacao e biscotti.

Leggi tutto

Macafame 5/5 (3)

Il macafame, dialettalmente “ammazzafame” è una torta tipica di Vicenza con la caratteristica di sfruttare al massimo gli ingredienti poveri della cucina. Infatti questo dolce è a base di pane ammollato, che viene utilizzato al posto della farina e poi arricchito con dell’uvetta, noci e delle mele, tutti ingredienti una volta facilmente reperibili. Oggi si prepara ancora per tradizione, è una torta facile da preparare e molto buona da gustare.

Leggi tutto

Pinza veneziana 5/5 (6)

La pinza veneziana è un dolce tipico del periodo pasquale diffusa in tutta la regione veneta. Le pinze vengono preparate utilizzando molti ingredienti come ancora di più sono le versioni di questo tipo di torte. In generale si possono definire due versioni, una a base di farina di mais ed una a base di pane ammollato che vengono poi arricchite da molte spezie dolci e frutta secca. Qui diamo una versione molto diffusa a Venezia, a base di farina di mais insaporito con fichi secchi, mele, ed uvetta.

Leggi tutto

Torta di Pane (Bread Pudding) 5/5 (2)

La torta di pane è un dolce di origine inglese (Bread Pudding), ma diffuso anche in Italia grazie all’idea di fondo….trasformare il pane avanzato dei giorni precedenti in un dolce gustoso. Infatti il pane, una volta ammollato, viene utilizzato come base della torta al posto della farina. Inoltre la preparazione, data la sua origine popolare, è molto semplice e non impegnativa…ma i risultati sono ottimi. Da gustare a colazione o a merenda.

Leggi tutto

Castagnaccio 5/5 (1)

Il castagnaccio è una torta tipica delle zone dell’Appennino Settentrionale in particolare della Toscana. Questo piatto “povero”, oggi considerato quasi un dessert, era una volta l’unico pasto di sostegno per molte popolazioni rurali che vivevano sulle montagne, dove abbondanti erano le castagne. Scomparso nel secondo dopoguerra, questo piatto è stato riscoperto recentemente, e viene preparato nel periodo autunnale in occasioni di feste e sagre.

Leggi tutto

Tortelli Cremaschi 5/5 (2)

I Tortelli Cremaschi sono il piatto più tipico della cucina cremasca, che si distingue in particolare per il ripieno, in cui i sapori dolci prevalgono su quelli salati, dando a questi tortelli un gusto davvero particolare. La sfoglia invece è ottenuta da un impasto di farina, acqua e pochissime uova (c’è anche chi non le mette), stesa in maniera molto sottile.

Leggi tutto