Casciotta di Urbino
Casciotta di Urbino Origine: Marche La casciotta di Urbino è un formaggio tipico delle Marche dalle origini molto antiche. Il
Leggi tuttoCasciotta di Urbino Origine: Marche La casciotta di Urbino è un formaggio tipico delle Marche dalle origini molto antiche. Il
Leggi tuttoIl monte veronese è un formaggio del Veneto. Questo formaggio, ottenuto interamente da latte vaccino intero, è un prodotto piuttosto recente ed è generalmente associato al monte veronese d’allevo, che a differenza viene ottenuto da latte parzialmente scremato.
Leggi tuttoIl salva cremasco è un formaggio tipico della zona intorno alla città di Crema in Lombardia, comunque attualmente è prodotto in molte province del sud della Lombardia.
Leggi tuttoProvolone Mandarone Valpadana Origine: Lombardia Il provolone mandarone della Valpadana è un formaggio DOP prodotto in 4 regioni del nord,
Leggi tuttoIl formaggio Branzi è un formaggio tipico della Lombardia ed è una variante del più famoso formai de Brut. Questo formaggio prende il nome proprio dal paese Branzi nella val Brembana in provincia di Bergamo.
Leggi tuttoFormai de mut significa letteralmente formaggio di montagna, ed infatti questo formaggio è un prodotto tipico della Valle Brembana in Lombardia. Viene prodotto interamente da latte vaccino
Leggi tuttoIl casizolu è un formaggio tipico sardo, più precisamente di Montiferru in provincia di Oristano. Prodotto dall’autunno fino a quasi Giugno, questo formaggio è ottenuto interamente da latte vaccino.
Leggi tuttoIl reblec è un formaggio tipico della Valle d’Aosta. Questo formaggio fresco è totalmente prodotto da latte vaccino.
Leggi tuttoIl fromadzo è un formaggio tipico della Valle d’Aosta, prodotto da latte vaccino. Questo formaggio proviene da almeno due mungiture diverse
Leggi tuttoIl Gianduiotto di Montagna è un formaggio tipico piemontese, ottenuto interamente da latte vaccino crudo.. Questa toma ha una forma particolare, che ricorda appunto quella del famoso cioccolatino.
Leggi tutto