Frittelle di riso toscane 5/5 (2)

Quando arriva Carnevale, in alcune case della Toscana, si preparano le frittelle di riso. Dolci e profumate, queste frittelle, sono molto legate alla tradizione: si tratta di riso lasciato stracuocere nel latte insaporito da bucce di agrumi (arance e limoni), vaniglia con l’aggiunta di qualche goccetto di liquore aromatico. C’è anche chi ama aggiungere all’impasto dell’uvetta. Ottime durante le feste di Carnevale, c’è anche chi le ama gustare anche per tutto il resto dell’anno.

Leggi tutto

Torta degli Addobbi (Torta di Riso) 4.5/5 (4)

La torta degli addobbi, oggi anche comunemente nota semplicemente come Torta di Riso, è una torta di antichissime tradizioni. Questo dolce veniva preparato in occasione della Festa degli Addobbi, istituita a Bologna nel 1470. Durante questa festa, fette di questa torta veniva offerta nelle case dei bolognesi agli ospiti, generalmente tagliate a rombi. Oggi come allora, questa torta è presente in molte case bolognesi, ed è apprezzata un po’ da tutti grazie anche alla sua semplicità.

Leggi tutto

Preparazione della Crema Inglese 5/5 (1)

La crema inglese si differenzia dalla crema pasticcera per il fatto che non è presente la farina come addensante. Infatti questa crema che rimane abbastanza fluida e cremosa, viene utilizzata spesso a caldo per guarnire dessert o per essere versata sopra dei dolci asciutti. Si utilizza anche per preparare dolci al cucchiaio semplici in cui del pan di spagna o dei biscotti vengono sommersi da crema inglese calda e poi lasciata raffreddare, ammorbidendo i biscotti o il pan di spagna.

Leggi tutto

Crostata di crema ai frutti di bosco 5/5 (3)

La crostata di crema ai frutti di bosco è un tipico dolce della tradizione italiana amatissimo da tutti. I frutti di bosco, gustosi e prelibati, sono buonissimi e colorati e che dire allora quando le utilizziamo per una buonissima crostata alla crema? Una torta non così complessa e di bell’effetto, si adatta ottimamente alle feste con invitati, per un successo garantito.

Leggi tutto

Brioche con il tuppo 4.57/5 (7)

La brioche col tuppo è una specialità siciliana che può essere gustata durante tutta la giornata, a partire dalla colazione fino a spuntini pomeridiani e perché no, nelle calde serate estive anche dopo cena. Tradizionalmente sono servite tagliandole nel centro e riempendole con granita, gelato o panna. Il nome tuppo deriva dal termine dialettale utilizzato per definire lo chignon, con il quale le donne raccolgono i capelli.

Leggi tutto

Torta caprese al limone 5/5 (8)

L’origine della torta caprese è molto incerta. La base della torta classica è costituita da cioccolato fondente, mandorle e uova. Oggi presentiamo l’altrettanto saporita variante bianca, contraddistinta dalla presenza di cioccolato bianco e, soprattutto, da un prodotto tipico di Capri: il limone.

Leggi tutto

Profiteroles

I profiteroles sono una vera bontà. Un dessert per golosi o veri intenditori? Io per direi per tutti e due! Di origine francese e diffusissimo ed amato in Italia, questo dolce è famoso in tutto il mondo proprio per il suo gusto squisito e per il suo aspetto invitante e assolutamente irresistibile. Questi piccoli scrigni di pasta choux vengono farciti solitamente con crema chantilly o con crema pasticcera ma quello che li rende speciali è la copertura a base di cioccolato, che bisogna preparare con attenzione per far si che sia cremosa al punto giusto!

Leggi tutto

Migliaccio napoletano 5/5 (9)

Il migliaccio è un dolce tipico napoletano che si preparava durante i giorni di festa e soprattutto durante il periodo di Carnevale. Il suo nome deriva proprio dal miglio, un cereale oggi poco utilizzato ma che nei secoli passati veniva spesso utilizzato nella cucina povera partenopea. La ricetta originale richiede il miglio, ma spesso c’è chi usa il semolino al suo posto.

Leggi tutto