vino bianco

Cucina TipicaPrimi piattiVeneto

Bigoli con le sarde di lago 5/5 (3)

Per chi è amante del pesce d’acqua dolce, i bigoli con le sarde di lago sono uno dei piatti tipici del lago di Garda, soprattutto della riviera veneta. La protagonista di questo piatto è la sarda di lago, la “sardela” che per tradizione viene da sempre pescata e conservata sotto sale (anche sottolio). Prepariamo insieme questo gustoso piatto.

Read More
AbruzzoCucina Tipica

Fiadoni 5/5 (1)

I fiadoni sono un dolce tipico dell’Abruzzo e vengono generalmente preparati in occasione delle festività pasquali. Si tratta di una sorta di torta dolce ripiena di formaggio pecorino, uova, zucchero e limone. La pasta sfoglia che avvolge la farcitura è sottile e croccante, mentre il ripieno è denso e succulento. La forma dei fiadoni può variare a seconda delle tradizioni locali, ma di solito sono a forma di grosso raviolo semicircolare

Read More
Cucina ItalianaSecondo Piatto

Carciofi ripieni con salsiccia 5/5 (1)

I carciofi ripieni con salsiccia sono un’ottima alternativa per chi vuole preparare un piatto che valga sia come secondo che come contorno. I carciofi si prestano a moltissime preparazioni, tra cui anche la possibilità di poterli farcire con altri ingredienti saporiti grazie alla loro forma. E quale miglior candidato che la saporita e gustosissima salsiccia? Un piatto semplice e completo che vi farà avere successo in tavola.

Read More
Cucina TipicaLazioSecondo Piatto

Coratella con i carciofi 5/5 (1)

La coratella con i carciofi è una ricetta tipica laziale, dove nel periodo pasquale la carne di agnello o di abbacchio viene consumata in grande quantità. Questo piatto viene preparato con alcuni tagli delle interiora dell’agnello come cuore, fegato, polmoni di agnello. Per tradizione spesso questo piatto viene abbinato con i carciofi che si abbinano bene con il gusto del fegato e permettono di avere in un solo piatto anche il contorno.

Read More
Cucina TipicaLazioUmbria

Agnello alla cacciatora 5/5 (1)

L’agnello alla cacciatora è una ricetta tipica del centro Italia, in particolare del Lazio e dell’Umbria dove l’agnello è da sempre un piatto di carne molto comune. Rispetto ad altre preparazioni classiche come arrosto o alla scottadito, la cottura alla cacciatora si effettua in pentola, ed ha una cottura più lunga e in umido, sempre insaporita da dell’ottimo vino e da erbe aromatiche.

Read More
Cucina Italiana

Pollo alla cacciatora 5/5 (1)

Il pollo alla cacciatora è una ricetta tipica del centro italia, in cui il pollo viene ben rosolato nell’olio ed erbe aromatiche e poi insaporito da olive lievemente amare come le taggiasche, oppure c’è chi preferisce qualche funghetto o dei peperoni, ed infine si termina la cottura sfumando con dell’ottimo vino bianco. Un piatto molto diffuso ed amato da tutti, e si presta bene anche con altri tipi di carni come faraona, coniglio o cinghiale.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Gnocchi con vongole e pomodorini 5/5 (2)

Tra i primi piatti più inattesi, ci sono gli gnocchi con vongole e pomodorini, che vi sapranno sorprendere per la loro piacevolezza. Scoprirete come due semplici sapori si abbinino a meraviglia. Gli gnocchi morbidi si sposano benissimo con il sapore del sugo rilasciato dalle vongole, creando un primo piatto a base di pesce di gusto, ma anche di classe.

Read More
Cucina ItalianaPrimi piatti

Linguine all’Astice 5/5 (1)

I crostacei si prestano perfettamente alla preparazione di primi piatti gustosi e profumati. E quale miglior esempio lo abbiamo con le linguine all’Astice, dove il re dei crostacei si presta ottimamente per un condimento saporitissimo ed una presentazione di bell’effetto. Infatti grazie alle sue grandi dimensioni si ha molta polpa da gustare ed inoltre il suo carapace è molto profumato, perfetto per la creazione di un fumetto in cui poi insaporire il sugo di condimento della pasta.

Read More
AntipastoCucina TipicaMarche

Trippa di rana pescatrice 4.73/5 (15)

Tra i piatti che sono derivati dalle antiche tradizioni vi è la trippa di rana pescatrice. Questo piatto tipico di San Benedetto del Tronto, nasce dalla bravura dei pescatori a proporre sulle loro tavole una “trippa di pesce” sfruttando quello che il mare mette a disposizione. Ecco così che la trippa di rana pescatrice (pesce di cui il mercato richiede solo la coda ed il resto scartato) viene preparata con la stessa ricetta della trippa alla romana, ottenendo un piatto che poco si discosta da quello tradizionale.

Read More