Civet di Camoscio con Polenta 5/5 (1)

Molti sono i piatti tipici della Valle d’Aosta che si basano sulla cacciagione, tra cui il Civet di Camoscio con Polenta. Oggi la maggior parte di questa carne in commercio proviene da allevamenti, e rimane leggermente più chiara e tenera rispetto a quella selvatica. Nulla comunque riduce i sapori ed i profumi di questo nobilissimo piatto di antiche origini.

Leggi tutto

Castagne del Prete 4/5 (4)

Le castagne del prete, sono una preparazione tipica natalizia tipica dell’Irpinia, anche se oggi è abbastanza diffusa in tutta la Campania. La preparazione classica richiede l’affumicatura ed essiccamento delle castagne in forni rurali. Le castagne una volta raccolte vengono disposte sopra ai dei graticci di legno, vicino ai quali vengono accesi dei fuochi. Il fuoco rimane acceso per svariati giorni, in modo da far essiccare per bene le castagne e lasciarle inoltre un lieve e piacevole aroma di affumicato. Poi vengono versate in dei recipienti e ricoperte da una miscela di acqua e vino e lasciate in ammollo per farle reidratare.

Leggi tutto

Guancia di vitello brasata al vino rosso 4.8/5 (5)

Per chi ama le cotture lunghe ed elaborate della carne come i brasati, vi consiglio di provare la guancia di vitello brasata al vino rosso. La guancia di vitello è un taglio particolare che ben si adatta a questo tipo di cottura, si ottiene così un brasato morbidissimo, magro e saporito. Per il brasato si utilizzano dei vini rossi abbastanza corposi per garantire la perfetta resistenza alle lunghe cotture, restringendosi poi in un fondo di cottura.

Leggi tutto

Stracotto di Guanciale con Polenta 5/5 (4)

Lo stracotto di guanciale con polenta è un secondo piatto molto gustoso e saporito. Si può utilizzare sia la guancia di manzo, che di maiale che persino di cinghiale. Considerato un taglio povero, il guanciale se preparato in particolari modi, è in grado di fornire piatti saporiti e di grande effetto. Infatti la sua particolare struttura è adatta a cotture molto lunghe in umido, ottenendo così una carne estremamente morbida e saporita.

Leggi tutto

Pappardelle all’anatra 5/5 (4)

Le pappardelle al ragù d’anatra, o al ragù di nana (come viene chiamata in toscana l’anatra), sono un primo piatto tipico toscano. Le pappardelle, un formato di pasta all’uovo più lardo rispetto alle tagliatelle, sono adatte per accogliere condimenti di carne molto saporita come ragù e sughi di cacciagione. La carne di anatra è molto apprezzata in Toscana e spesso viene preparata al sugo in un grosso tegame, e le parti minori una volta tagliati e disossati sono adatti come condimento per questo formato di pasta.

Leggi tutto

Marubini ai Tre Brodi 5/5 (1)

I marubini ai tre brodi è una ricetta tipica del Cremonese. Questo particolare formato di pasta ripiena, simile ai cappelletti, viene generalmente servita nel brodo ottenuto con tre diverse carni: manzo, pollo e salame da pentola, da qui appunto il nome del piatto. Il ripieno dei marubini è a base di un misto di carni arrosto (brasato, salamella, arrosto di vitella, ecc) macinate molto finemente incorporate con uova, pangrattato, grana padano grattugiato e noce moscata

Leggi tutto

Cinghiale in Dolceforte 4.67/5 (3)

Il cinghiale in dolceforte è un’antica ricetta tipica della Toscana, oggi in gran parte dimenticata. Da sempre la caccia al cinghiale è stata praticata nelle colline della Toscana, in particolare nella zona della Maremma. E quindi la lavorazione di questa carne sia come insaccato che nelle ricette tradizionali sono da sempre un vanto della cultura locale.

Leggi tutto

Tagliatelle al ragù di capriolo 4.33/5 (6)

Le tagliatelle al ragù di capriolo è una ricetta tipica delle Alpi, in particolare molto diffusa nel Trentino e in Lombardia, regioni in cui il capriolo è presente in abbondanza. Ottimo primo per chi ama la cacciagione, questo piatto sa regalare i veri gusti della montagna. 

Leggi tutto