Trippa all’Abruzzese 4/5 (4)

La trippa è un piatto povero che ha trovato spazio in molte tradizioni gastronomiche regionali. Piatto da sempre popolare, piace ancora nonostante siano ormai oggi accessibili altri tagli di carne, ed ogni regione ha saputo lavorare questo taglio poco pregiato cercando di tirare fuori tutto il meglio da questo ingrediente difficile. La trippa all’Abruzzese è la versione di questa regione, in cui la trippa viene cotta lentamente in un sugo abbondante di pomodoro, insaporito da molti odori e da del buon formaggio grattugiato, meglio se pecorino

Leggi tutto

Torta ubriaca con Tintilia del Molise 5/5 (1)

La Torta ubriaca con Tintilia del Molise è un dolce natalizio probabilmente piuttosto recente di tradizione, ma che ha riscosso un enorme successo, tanto da diventare una delle torte più rappresentative della regione. Il successo è dovuto al connubio del Cioccolato fondente con il famoso vino Tintilia del Molise, grande simbolo della regione

Leggi tutto

Cinghiale con uva e mele 5/5 (1)

Il cinghiale con uva e mele è un piatto tipico della tradizione toscana, dove i cinghiali sono abbondanti e la loro carne è ben apprezzata. Il gusto selvatico e forte di questo tipo di carne viene ammorbidito da una lenta marinatura nel vino ed erbe aromatiche, per poi essere cotta e lentamente stufata nella sua marinatura. Un ulteriore addolcimento del sapore selvatico del cinghiale viene fatto aggiungendo della frutta come mele ed uva che con il loro contrasto dolce vanno a rendere questo piatto molto interessante per il palato.

Leggi tutto

Polpette di lesso al vino 5/5 (1)

Nella vecchia tradizione romana, si usava spesso preparare brodi di carne, e quindi rimaneva una grande quantità di carne lessa da utilizzare. E’ per questo motivo che la cucina capitolina è ancora ricca di molte rielaborazioni del lesso, tra cui le polpette. Oggi quindi vi proponiamo una vecchia tradizione capitolina: le polpette di lesso al vino. In questo caso l’impasto delle polpette risulta più chiaro rispetto alla carne fresca macinata, data la presenza anche del pollo. La cottura lenta nel vino in umido, fa risultare inoltre queste polpette più morbide e leggere.

Leggi tutto

Scottiglia 5/5 (3)

La scottiglia è una ricetta tipica della Maremma, di cui la versione odierna non è altro che l’evoluzione di un antico piatto a base di carni miste che veniva offerte nelle antiche locande del sud della Toscana. Il nome di questa preparazione deriva proprio dal fatto che i pezzi di carni miste venivano dapprima scottate nel tegame insieme ad aromi misti e solo dopo lasciate cuocere lentamente in abbondante vino e passata di pomodoro.

Leggi tutto

Faraona alla Leccarda 4.92/5 (13)

La faraona alla leccarda è un piatto tipico della zona di Terni. Data la ricchezza di questo piatto, veniva preparato nelle grandi occasioni e soprattutto nel periodo natalizio. La leccarda, una salsa a basa di fegatini ed altri aromi della macchia mediterranea, viene utilizzata per arricchire l’arrosto, che oltre alla faraona, spesso si utilizzano palombe, pernici o altri volatili di cacciagione.

Leggi tutto

Pappardelle di grano saraceno al Ragù di Selvaggina 5/5 (4)

Le pappardelle di grano saraceno sono un formato di pasta dal sapore deciso e rustico, di tradizione alpina che richiama molto i boschi e l’inverno. E allora perché non abbinarle ad un ragù di selvaggina (capriolo, cervo o cinghiale)? Si sposa perfettamente con questo tipo di pasta, creando così un primo piatto davvero gustoso.

Leggi tutto

Pesche al Vino Rosso 5/5 (2)

La frutta fresca  in estate è sempre presente sulle nostre tavole in grande abbondanza, e come sempre ne avanza moltissima. Ecco una buona idea per utilizzare le pesche. Le pesche al vino rosso sono un ottimo modo per chiudere con dolcezza un pasto. Il loro sapore e la loro dolcezza si sposa benissimo con il forte sapore del vino rosso, un connubio perfetto per una semplice ricetta.

Leggi tutto

Marmellata di Prugne e Vino 5/5 (1)

La frutta fresca  in estate è sempre presente sulle nostre tavole in grande abbondanza, e come sempre ne avanza moltissima. Ecco che per evitare di farla marcire, si può utilizzare per delle buonissime macedonie  o delle ottime marmellate da consumare a colazione. Una marmellata molto buona è la marmellata di prugne e vino. Questo tipo di marmellata è adatta sia per essere spalmate sopra le fette biscottate, o di pane, ma anche per preparare crostate. Ma soprattutto è ottima da consumare a cena insieme al formaggio.

Leggi tutto

Anolini in brodo 4.11/5 (9)

Gli anolini in brodo sono una ricetta tipica dell’Emilia. Infatti gli anolini sono un formato di pasta all’uovo ripiena tipica della zona di Parma e Piacenza, ma anche nelle zone a sud di Cremona. A Piacenza vengono chiamati anvëin o anvén, a Parma anolén, da cui anolini. Ricetta di antichissima tradizione, si trova menzione della loro preparazione sin dal XII secolo,

Leggi tutto