Panforte 5/5 (1)

Il panforte è un dolce tipico di Siena di antichissime tradizioni. Si hanno documentazioni che confermano la sua presenza anche nell’anno Mille. Questo dolce a base di frutta candita e mandorle, aromatizzato da spezie, era nei secoli una preparazione esclusiva dei nobili e del clero, dato il costo elevato degli ingredienti che lo componevano (in particolare delle spezie). La versione originale voleva in aggiunta il melone candito, ed inoltre invece dello zucchero a velo, era completamente ricoperto da polvere di pepe nero. Fu solo nel 1879, con la visita in città della regina Margherita che la ricetta venne rielaborata per aggiornarsi ai gusti del periodo moderno. Oggi il panforte è il dolce tipico della città, e viene servito ovunque da pasticcerie specializzate, ma scoprirete che è molto facile prepararlo anche in casa.

Leggi tutto

‘Mpanatigghi 4.4/5 (5)

Tra i dolci siciliani vi sono gli ‘mpanatigghi, una specialità di Modica davvero particolare. Infatti sono dei biscotti a forma di semiluna farcini con un impasto ricco di ingredienti come mandorle, cacao, cannella, noci, chiodi di garofano, ma soprattutto la vera peculiarità, è che vi è anche la carne macinata di manzo. Il nome sembrerebbe derivare da ’empanadillas’ termine spagnolo per indicare dei fagottini ripieni di vari ingredienti, e quindi molto probabilmente sono da far risalire al periodo di dominazione spagnola dell’isola. Alcuni fanno risalire la loro prima preparazione ad un monastero di suore, che per poter fornire un pasto sostanzioso anche nei periodi di digiuno, nascondevano la carne insieme alla frutta secca. Altri invece la ritengono un’antica preparazione a base di carne di cacciagione che per imbonire il forte sapore veniva aromatizzata con forti spezie, tra cui anche il cacao.

Leggi tutto

Macafame 5/5 (3)

Il macafame, dialettalmente “ammazzafame” è una torta tipica di Vicenza con la caratteristica di sfruttare al massimo gli ingredienti poveri della cucina. Infatti questo dolce è a base di pane ammollato, che viene utilizzato al posto della farina e poi arricchito con dell’uvetta, noci e delle mele, tutti ingredienti una volta facilmente reperibili. Oggi si prepara ancora per tradizione, è una torta facile da preparare e molto buona da gustare.

Leggi tutto

Torta Caprese 5/5 (3)

Una delle torte più famose al cioccolato in Italia è la torta caprese. Tipica ricetta dell’isola di Capri, la sua origine è ancora del tutto incerta. Il dolce classico è a base di mandorle tritate e cioccolato fondente, reso con un impasto soffice con uova e zucchero. Una torta facile da preparare e soprattutto buona.

Leggi tutto

Rotolo alla Nutella 5/5 (4)

Il rotolo alla nutella è solo una delle moltissime preparazione che si possono fare con la pasta biscotto. Questo particolare tipo di pasta è adatto per essere arrotolato e farcito con moltissime creme, tra cui non poteva mancare la nutella, amata da tutti. Un dolcetto semplice, ottimo da preparare a casa e gustare a merenda.

Leggi tutto

Brutti ma buoni 5/5 (2)

I brutti ma buoni sono dei dolcetti antichi di cui non è sicura l’origine. Alcuni affermano che siano originari di Gavirate, in provincia di Varese, dove, si presume, nacquero nel 1878 dall’intuizione di Costantino Veniani. Qualunque sia la loro origine, questi dolcetti a base di meringa piena di nocciole tritate sono davvero gustosi e anche molto facili da preparare.

Leggi tutto

Frappe di Carnevale 5/5 (3)

Nel Lazio si chiamano frappe di Carnevale, ma è un dolce di Carnevale pressochè diffuso in tutta Italia. I nomi sono diversi da regione a regione: chiacchiere, cenci, bugie, sfrappole, ecc… ma la preparazione è molto simile. Una sfoglia di impasto sottile tagliato in varie forme con una rotella dentata e fritte poi nell’olio bollente.

Leggi tutto

Schiacciata Fiorentina 4.33/5 (6)

La schiacciata fiorentina è un dolce tipico di Firenze, che si preparava durante il periodo di Carnevale. Le versioni più antiche ne arricchivano l’impasto anche con strutto e ciccioli di maiale, oggi sostituito dal burro, mentre sono rimaste la noce moscata e lo zafferano ad aromatizzare insieme all’arancia questo buonissimo dolce, che grazie alla lievitazione naturale, rimane anche molto leggere.

Leggi tutto