Torcetti al burro 5/5 (2)

I torcetti al burro sono dei dolcetti tipici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Realizzati con pochi e semplici ingredienti come farina, burro, zucchero e vaniglia, questi biscottini hanno una forma caratteristica a fiocco. La loro consistenza è friabile e croccante grazie alla presenza del burro, che ne determina anche il gusto intenso e fragrante. Solitamente accompagnati da un buon bicchiere di vino dolce o da una tazza di caffè, i Torcetti al burro piemontesi sono ideali per una pausa dolce e gustosa durante la giornata

Leggi tutto

Parrozzo 5/5 (3)

Il parrozzo è un dolce tipico abruzzese a base di mandorle e semolino, di forma semisferica e ricoperto interamente da una glassa di cioccolato fondente. La storia di questo dolce nasce nel 1920, quando il pasticcere Luigi d’Amico decise di ispirarsi ad una pagnotta rustica locale, il Pan Rozzo, per creare un nuovo dolce che dovesse essere tipico della zona e che Gabriele d’Annunzio decise di rinominare in Parrozzo e dedicargli un magrigale

Leggi tutto

Fritole Veneziane (Frittelle veneziane) 5/5 (2)

A Venezia, quando arriva il periodo di Carnevale, si preparano le fritole veneziane. Queste frittele di carnevale, chiamate anche semplicemente Frittelle veneziane, vengono preparate in abbondanza e gustate sia sul momento, che successivamente (rimangono abbastanza morbide anche dopo un po’ di tempo). La versione più comune è con l’uvetta presente nell’impasto, ma ci sono varianti che prevendono l’aggiunta di pinoli, mele, e possono essere bagnate con un po’ di grappa

Leggi tutto

Mostaccioli 5/5 (1)

I mostaccioli sono dei dolcetti tipici della Campania e diffusi in molte altre regioni limitrofe del Sud Italia. Questi dolci sono praticamente dei biscotti a forma di rombo, fatti di farina di grano duro e mandorla, fortemente speziati, di consistenza sia morbida che dura e ricoperti di una glassa al cioccolato fondente. La loro origine si fa risalire al tempo degli antichi romani, in cui si utilizzava la farina d’orzo ed il miele e che venvano offerti durante le festività. Tale ricetta, sopravvissuta a Napoli, nel corso dei secoli la ricetta ha avuto molte evoluzioni, arricchendosi nei secoli degli ingredienti più preziosi, dagli agrumi, alle spezie per arrivare al cioccolato. Oggi i mostaccioli si preparano ancora durante le festività natalizie e pasquali, e si offrono ancora con del vino dolce o del caffè

Leggi tutto

Crescionda 5/5 (1)

La crescionda è un dolce tipico di Spoleto che si prepara generalmente nel periodo di Carnevale. Questa torta a base di latte, amaretti e cioccolato, ha la particolarità di presentarsi in 3 strati di diverso colore e consistenza e che “magicamente” si formano durante la cottura. Uno strato più alto morbido e soffice tipo pan di spagna, al centro una crema al latte simile al budino, ed ili terzo più in basso, bagnato e spumoso come nel tiramisù. Una torta davvero gustosa e semplice da preparare: tu versi l’impasto e gli strati si formano da soli durante la cottura

Leggi tutto

Torta pere e cioccolato 5/5 (2)

Le pere ed il cioccolato sono da sempre state un connubio perfetto in pasticceria: un abbinamento perfetto per mille preparazioni, tra cui la torta pere e cioccolato. Questa torta, con un impasto molto simile al ciambellone, è molto semplice e rapida da preparare. I pezzi di pere rimangono sparsi nella torta, arricchendo con il loro sapore e morbidezza, il gusto del cioccolato a base di ogni fetta del dolce.

Leggi tutto

Frittelle di riso toscane 5/5 (2)

Quando arriva Carnevale, in alcune case della Toscana, si preparano le frittelle di riso. Dolci e profumate, queste frittelle, sono molto legate alla tradizione: si tratta di riso lasciato stracuocere nel latte insaporito da bucce di agrumi (arance e limoni), vaniglia con l’aggiunta di qualche goccetto di liquore aromatico. C’è anche chi ama aggiungere all’impasto dell’uvetta. Ottime durante le feste di Carnevale, c’è anche chi le ama gustare anche per tutto il resto dell’anno.

Leggi tutto

Zelten 5/5 (2)

Dolce tipico del Trentino-Alto Adige, lo Zelten è una torta casalinga ricca di moltissimi ingredienti e che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. Una base di farina di segale viene poi arricchita con una miscela di frutta secca e candita, la cui composizione varia di casa in casa, a seconda dei gusti e della tradizione familiare. In generale si può dire che nella zona di Trento, generalmente la parte di impasto ne costituisce la gran parte, mentre nella zona dell’Alto Adige, l’impasto è in gran parte formato da frutta secca e candita

Leggi tutto

Crostata con composta di mele e cannella 5/5 (1)

Le crostate si possono farcire in moltissimi modi, non solo con le classiche marmellate di frutta, ma utilizzare creme, frutta secca e altri impasti cremosi. Una variante originale per chi ama le mele, è la crostata di composta di mele e cannella. Se si hanno delle mele avanzate, anche ammaccate, la possibilità di poterle utilizzare per creare una composta è un’idea eccezionale. La composta poi può essere ulteriormente aromatizzata con la cannella ed utilizzata per farcire una bella crostata di pasta frolla

Leggi tutto

Torta Erbazzone dolce 4/5 (4)

In Emilia, in particolare nella zona compresa tra Reggio Emilia e Modena si è soliti preparare la torta Erbazzone dolce. Questa bella crostata è farcita con un ripieno di erbette (spesso bieta o spinaci) insaporita da ricotta, uova, mandorle ed amaretti. Nonostante la colorazione verde che può disarmare chi non ama le verdure, chi l’assaggia scoprirà un dolce molto gustoso.

Leggi tutto