Come preparare gli strascinati

Gli Strascinati
Origine: Puglia
Gli strascinati sono un formato di pasta tradizionale pugliese. Come tutti i formati di pasta fresca del Sud Italia, gli strascinati sono realizzati con un impasto di farina e semola di grano duro. Il nome strascinati deriva proprio dalla modalità con cui piccoli cilindretti di impasto vendono “strascinati” con tre dita sul piano di legno infarinato e conferendogli quella forma caratteristica.
Come preparare gli strascinati
Dosi per circa 400g di pasta:
- 200 gr di Farina di Grano duro
- 50 gr di Semola di Grano duro
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Acqua q.b.
- Sale
Preparazione
Preparate una spianatoia su cui disporrete la farina e la semola formando la classica fontana.

Nell’incavo centrale versate l’acqua calda in cui avrete fatto sciogliere del sale, gradualmente in modo che possa essere incorporata dalla farina senza rischiare di versarla fuori. Poi una volta incorporata impastate più vigorosamente per una quindicina di minuti, il tempo necessario ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.

Una volta ottenuta la giusta consistenza, formate una palla e lasciate riposare l’impasto per 30 minuti, ponendolo in una ciotola e lasciandolo riposare in un luogo riparato. Una volta trascorso il tempo, riprendete l’impasto, disponetelo sulla spianatoia e ricavate da esso delle piccole porzioni. Fate rotolare queste porzioni in modo da ottenere dei cilindri di pasta simili a grissini.

Con un coltello o con un taglia pasta, suddividete i “grissini” d’impasto in porzioni di circa 4 cm di lunghezza. Prendete ogni singolo pezzettino e fate pressione su di esso con tre dita, allo stesso tempo strusciatelo sulla spianatoia tirandolo verso di voi.

Se effettuerete l’operazione nello stesso tempo e con la giusta pressione otterrete i famosi strascinati.

Riprovate più volte se non vi verrà nei primi tentativi. Poi una volta ottenuti, se sono ancora chiusi (i capunti) potete aprirli con la mano ed ottenere gli strascinati. Lasciateli asciugare su di un canovaccio o su di un vassoio in cui avete messo della farina di semola.
