Fagioli cannellini e sedano
Fagioli cannellini e sedano
Durata 10 min
Difficoltà Facile
Origine Interregionale
La ricetta dei fagioli cannellini e sedano è veramente semplice e veloce da preparare. Un piatto freddo da servire come un’insalata, un contorno o persino come antipasto. L’importante è utilizzare il cuore del sedano che aggiunge quel tocco di croccantezza e freschezza che ben si adatta ad un piatto di fagioli.
Ingredienti
Dosi per 6 persone:
- 500 gr di Fagioli Cannellini
- 1 costa di Sedano
- 1 Limone
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
Se siete in periodo estivo, molto probabilmente avrete a disposizione i fagioli cannellini freschi pronti da sbucciare e cuocere. Altrimenti, per tutti i periodi dell’anno si possono trovare secchi. E per chi non vuole perdere tempo può anche comprare i fagioli cannellini già pronti in scatola.
Se sono freschi, sbucciate i fagiolini e metteteli a bollire in una pentola con acqua salata, una costa di sedano ed una carota. Lasciateli bollire fin quando non saranno morbidi. Assaggiate ogni tanto. Se invece i fagioli sono secchi, lasciateli a mollo in acqua la sera prima, per trovarli pronti da bollire il giorno dopo. Lessateli come prima sempre in acqua salata, con una carota e un gambo di sedano. Se invece sono in scatola, scolateli ben ben con un colino.
Prendete una ciotola e aggiungete l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e poi il succo di un limone strizzato. Sbattete l’olio con il sale ed il succo di limone, finchè non avrà assunto un colore opaco uniforme.
Prendete poi il sedano e togliete i gambi esterni, più verdi e coriacei (quelli li potrete usare per lessare i fagioli o per fare il sugo in altri piatti), fino ad arrivare ai gambi più gialli, morbidi e delicati. Togliete le foglie e la parte vicino alla radice e poi dopo averli lavati accuratamente tagliateli in tanti piccoli cubetti. Metteteli nella ciotola insieme allo sbattuto di olio e limone. Mescolate bene bene in modo che tutti i pezzettini di sedano vengano a contatto con l’olio e limone. Poi lasciate il sedano per mezz’ora. Questo serve a dare un colore più vivace e chiaro al sedano mantenendo la freschezza e croccantezza.
Aggiungete poi i fagioli. Aggiungete del pepe macinato e mescolate il tutto. Lasciate in frigo almeno per un’ora in modo che la temperatura sia fresca e che i sapori si trasferiscano tra gli ingredienti. Ogni tanto date una mescolata, dato che l’olio ed il limone tenderanno ad accumularsi sul fondo.