Brioche con il tuppo

Brioche con il tuppo
Durata 40 min + 3 h lievitazione
Difficoltà Intermedia
Origine Sicilia
La brioche col tuppo è una specialità siciliana che può essere gustata durante tutta la giornata, a partire dalla colazione fino a spuntini pomeridiani e perché no, nelle calde serate estive anche dopo cena. Tradizionalmente sono servite tagliandole nel centro e riempendole con granita, gelato o panna. Il nome tuppo deriva dal termine dialettale utilizzato per definire lo chignon, con il quale le donne raccolgono i capelli.
Ingredienti
Ingredienti per 3 persone (3 brioche)
- 125 gr di Farina 00
- 125 gr di Farina Manitoba
- 30 gr di Zucchero
- 1 Uovo + 1 tuorlo
- 40 gr di Burro
- 100 ml di latte
- 4 gr di Lievito di Birra
- 1 Limone
- 1 bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino di miele
- 2.5 gr di Sale
Preparazione
La base di questo saporitissimo dolce è la pasta brioche. Versate le farine all’interno della planetaria, insieme a zucchero, la buccia di limone grattata, i semi della bacca di vaniglia, il cucchiaino di miele e l’uovo. Se non avete a disposizione una planetaria, potrete iniziare con una frusta a mano per poi passare a lavorare l’impasto direttamente con le mani.

A questo punto stemperate il lievito di birra direttamente in 80 ml di latte tiepido, mai caldo altrimenti rischiamo di rovinarlo. Aggiungete quindi il latte nella planetaria.

A questo punto lavorate bene il tutto utilizzando il gancio per impastare, per 10-15 minuti. Quando il composto sarà bene omogeneo e si staccherà dai bordi, aggiungete il burro ridotto in piccoli pezzi, insieme al sale.

Continuate ad impastare fino a che il burro non sarà stato completamente assorbito.

Quando avrete terminato, coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo e asciutto per 2 ore.

A questo punto, recuperate l’impasto e posizionatelo sopra ad una spianatoia infarinata. Con l’aiuto delle mani rigirate l’impasto 5-6 volte verso l’interno.

Con un coltello, dividete l’impasto in tre parti uguali. Dividete ulteriormente ogni parte in due palle, una piccola ed una grande (la piccola all’incirca un terzo della grande), che andranno ad essere rispettivamente il tuppo e la base.

A questo punto, ponete le basi su una teglia imburrata. In ognuna ricavate con il dito una cavità ed inserite la palla piccola per formare il tuppo.


Perché le brioche siano ben lucide, prepariamo il composto per la spennellatura, mescolando il tuorlo con il restante latte. Utilizzando un pennello, spennelliamo con questo composto le brioche.


Lasciate lievitare le brioche in un luogo caldo e riparato per un’ora.

Riscaldate il forno a 180°C e trascorso il tempo di lievitazione, infornate per 15-20 minuti.

Quando le brioche saranno cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.