Braciole alla messinese 5/5 (1)

In molte regioni del sud, le braciole sono degli involtini di carne cotti lentamente alla brace, ma anche al forno o in umido condite con tanto sugo di pomodoro. Le braciole alla messinese, sono tanti involtini di carne di piccole dimensioni farciti di formaggio, che vengono impilati in spiedini e cotti dopo essere stati leggermente ricoperti da uno strato di pangrattato. Generalmente si preparano sulla brace, in mancanza si possono ottenere buoni risultati dando una rosolata in padella e poi completando la cottura al forno.

Leggi tutto

‘Mpanatigghi 4.4/5 (5)

Tra i dolci siciliani vi sono gli ‘mpanatigghi, una specialità di Modica davvero particolare. Infatti sono dei biscotti a forma di semiluna farcini con un impasto ricco di ingredienti come mandorle, cacao, cannella, noci, chiodi di garofano, ma soprattutto la vera peculiarità, è che vi è anche la carne macinata di manzo. Il nome sembrerebbe derivare da ’empanadillas’ termine spagnolo per indicare dei fagottini ripieni di vari ingredienti, e quindi molto probabilmente sono da far risalire al periodo di dominazione spagnola dell’isola. Alcuni fanno risalire la loro prima preparazione ad un monastero di suore, che per poter fornire un pasto sostanzioso anche nei periodi di digiuno, nascondevano la carne insieme alla frutta secca. Altri invece la ritengono un’antica preparazione a base di carne di cacciagione che per imbonire il forte sapore veniva aromatizzata con forti spezie, tra cui anche il cacao.

Leggi tutto

Cotoletta alla palermitana 4.8/5 (5)

Le cotolette alla palermitana sono un piatto tipico casalingo della tradizione siciliana. Queste cotolette di carne hanno la particolare impanatura in cui non viene utilizzato l’uovo, bensì l’olio di oliva come legante. Ottime da gustare, sono molto saporite, grazie ai molti ingredienti che vanno ad insaporire l’impanatura, come il caciocavallo siciliano grattugiato, o altri formaggi stagionati locali.

Leggi tutto

Ricotta con Arancia e granella di Pistacchi 5/5 (4)

In sicilia la pasticceria è, dal tempo degli arabi, una delle più famose nel mondo, ma non sempre i dessert devono per forza essere molto elaborati. Alla base di questi dolci, da sempre, vi sono i prodotti di questa terra ed un dessert molto semplice da preparare con essi è la ricotta con arancia e granella di pistacchi.

Leggi tutto

Brioche con il tuppo 4.57/5 (7)

La brioche col tuppo è una specialità siciliana che può essere gustata durante tutta la giornata, a partire dalla colazione fino a spuntini pomeridiani e perché no, nelle calde serate estive anche dopo cena. Tradizionalmente sono servite tagliandole nel centro e riempendole con granita, gelato o panna. Il nome tuppo deriva dal termine dialettale utilizzato per definire lo chignon, con il quale le donne raccolgono i capelli.

Leggi tutto

Peperoni con la mollica (Peperoni mollicati) 5/5 (4)

I peperoni con la mollica sono un contorno tipico della Sicilia. I peperoni sono un ortaggio molto saporito e moltissimi sono i modi in cui si può preparare. In questo modo otterrete un ottimo contorno, sfizioso, che si può gustare anche freddo e quindi adatto anche per essere servito come aperitivo o antipasto. I peperoni vengono dapprima passiti al forno, in modo da condensare il sapore, poi vengono insaporiti in padella con un condimento di pane tostato, cipolla, capperi e pinoli

Leggi tutto

Pasta con il pesto alla trapanese 5/5 (9)

Il pesto alla trapanese è nato dall’interpretazione della popolazione locale del pesto alla genovese introdotto dai navigatori genovesi che sbarcavano a Trapani. Utilizzando gli ingredienti locali dapprima si sostituì i pinoli con le mandorle e poi si introdusse sempre di più il pomodoro (sia fresco che secco) nel pesto.

Leggi tutto

Rizzuola 5/5 (4)

La rizzuola è una specialità tipica della Sicilia. Vera ghiottoneria della tradizione palermitana, la rizzuola può essere inserita pienamente nella grande quantità di ricette street food. Pasta brioche ripiena di un ragù di piselli e carne, viene poi successivamente impanata e fritta. Anche se la properazione non è così semplice e breve, questa specialità è assolutamente da provare.

Leggi tutto