Pomodoro di Sorrento

Pomodoro di Sorrento
Origine: Campania
Il pomodoro di Sorrento è un prodotto tipico della Campania, più precisamente nella Penisola Sorrentina. Questo pomodoro si caratterizza rispetto agli altri pomodori per alcune sue caratteristiche gradevoli che lo hanno reso un prodotto molto apprezzato.
Di grandi dimensioni e di forma rotondeggiante si prestano moltissimo per la consumazione a crudo, in particolare hanno dato vita ad un piatto che noi tutti conosciamo, la caprese. Infatti la loro carnosità e le loro dimensioni (simili a quelle di una mozzarella) fanno in modo di poter esaltare un piatto semplice come la caprese, abbinando in maniera perfetta una fetta di pomodoro con una di mozzarella.

Questo prodotto non vanta antiche origini, si presume che sia stato introdotto agli inizi del Novecento da emigranti in America in ritorno a casa. Poi il territorio ha caratterizzato questo prodotto rendendolo unico. Quindi originatosi tra Sant’Agnello e Piano di Sorrento si è via via espanso in tutta la penisola, per poi essere coltivato anche altrove. Comunque le caratteristiche organolettiche originali rimangono solo se questo pomodoro viene coltivato nella sua zona di origine, dato che risente molto delle zone climatiche, dell’influenza del mare e del terreno.
