Limone di Procida
Limone di Procida
Origine: Campania
Il limone di Procida è un prodotto tipico dell’isola di Procida nella provincia di Napoli. Il clima favorevole dell’isola, sempre mite, umido e con una certà salinità trasportata dai venti, aggiunta a generazioni di contadini che per tradizioni hanno sviluppato tecniche di coltura tipiche di quest’isola, hanno prodotto questa tipologia di Limone.
Il limone di Procida è più grande e molto più dolce degli altri limoni. Inoltre la buccia gialla (epicarpo o flavedo) e bitorsoluta è spessa e ricca di oli essenziali e alcoli aromatici che la rendono un ingrediente ideale nella produzione di liquori (tra cui il Limoncello), di creme al limone, ma anche per la produzione cosmetica di saponi, saponette e profumi.
La parte bianca e spumosa (mesocarpo o albedo) è anch’essa abbastanza spessa, risulta asciutta e non amara, quindi risulta ottima da mangiare (qualcuno osa definirla “pane”), insieme alla polpa centrale, nella preparazione di insalate di limone, o per condire i piatti di pesce freschissimo che in un’isola come Procida non mancano mai.
La storia del Limone risale a tempi antichissimi, e già ai tempi degli antichi romani se ne apprezzavano i profumi e i sapori. Ma con le invasioni barbariche questo buonissimo frutto sparì insieme alle tradizioni gastronimiche dell’impero romano. Dobbiamo ringraziare gli Arabi, che reintrodussero in Italia meridionale la coltivazione del limone, e che in pochissimi anni trovarono nella costa e nelle isole intorno a Napoli un luogo ideale.
Le ricette con il limone di Procida
![]() |
Lingua dolce di Procida |
![]() |
Limoncello |
![]() |
Delizie al limone |